
Aggiornamento 27 gennaio 2023 – Dopo la modifica delle tariffe dei piani free e a pagamento di Mailchimp avvenuta nel 2019, la piattaforma introduce un altro cambiamento importante che riguarda i piani gratuiti.
Nella mia guida Mailchimp aggiornata, avevo già dato notizia del cambiamento da Liste ad Audience eseguito dalla piattaforma email marketing e automation. A ciò si aggiungono grandi novità anche per i piani a pagamento e gratuiti che, come è risaputo, sono legati al numero di contatti presenti nelle liste.
In effetti, l’aggiornamento della gestione dei database serve a:
- rafforzare l’opzione CRM – Customer Relationship Management
- cambiare la formula di pagamento di Mailchimp rimasta invariata praticamente dal lancio della piattaforma nel 2001.
Ti parlo meglio dell’organizzazione delle liste più sotto, intanto vediamo subito la nuova formula dei prezzi di Mailchimp.
Capitoli del post
Come cambiano i prezzi su Mailchimp
La premessa è che, a differenza di prima, il numero di email che determinano la fascia di prezzo include anche i contatti disiscritti e chi non ha ancora confermato l’iscrizione. Oltre alle mail “doppioni” inserite in liste diverse, che erano conteggiate anche prima.
Altra doverosa premessa è che i piani previsti diventano quattro e si differenziano in base alla capienza dei database e ai servizi previsti:
- Free 1 lista/audience, 5 template base. Per gli iscritti successivi al 15 maggio 2019, è stata elimanta dal piano l’automation classica a 1-clic (puoi inviare un solo messaggio)
- Essentials 3 liste/audience, template illimitati, automation classica a 1-clic € 10/mese
- Standard 5 liste/audience, automation classica multi-step e condizionale con il visual buider, campagne A/B test, social advertising, statistiche avanzate, supporto € 15/mese
- Premium tutto quanto previsto in Standard in più liste/audience illimitate € 300/mese.
Cosa cambia se hai un piano gratis (Free)
L’iscrizione gratuita a Mailchimp fino al 29 agosto 2022 prevede di poter utilizzare tutte le funzioni della piattaforma con alcune limitazioni entro i duemila contatti e i diecimila messaggi al mese. Dopo tale data, i nuovi iscritti hanno compresi nel piano free 500 contatti e 2.500 mail al mese, di cui 500 al giorno.
Con il nuovo annuncio di Mailchimp, le modifiche ai piani gratuiti riguarderranno anche tutti gli account free creati dopo il 15 maggio 2019 che, a partire dal 1° marzo 2023, presenteranno queste modifiche:
- limite di contatti: fino a 500
- limite messaggi inviati al mese: fino a 1.000 email
- limite messaggi inviati al giorno: fino a 500 email.
E’ implicito che se non applicherai le “buone norme” per gestire le tue liste, come archiviare i contatti inattivi e disiscritti, raggiungerai molto in fretta il limite massimo stabilito da Mailchimp.
Se hai un piano mensile (Monthly)
Se sei un utente a pagamento con un piano mensile puoi mantenere i tuoi attuali prezzi optando per la modalità a te più conveniente tra:
Self-tiered pricing
Scegli la fascia di prezzo/numero di contatti più vicina alle tue esigenze. Da sapere che non potrai cambiare né aumentando né diminuendo il pacchetto scelto dopo che avrai aderito.
Audience
Questa formula sfrutta la nuova logica di Audience di cui ti accennavo prima per cui, se riuscirai a tenere il tuo database “snello” e coinvolto sui tuoi contenuti sarà quella che ti porterà maggior profitto!
Se hai i crediti (piano Pay As You Go)
Tutti i crediti acquistati prima del 15 maggio 2019 scadranno il 15 maggio 2020 e quelli comprati dopo tale data avranno sempre una validità di 12 mesi dall’acquisto.
Quando entra in vigore il nuovo pricing
If the new way of counting contacts causes your audience to exceed 2,000 contacts before June 15, 2019, we’ll automatically archive your unsubscribed and transactional contacts. After June 15, we’ll begin calculating your audience as described, but you can always manually archive contacts to keep your audience under 2,000 contacts.
Le nuove tariffe di Mailchimp entrano in vigore il 15 giugno 2019. Se con il nuovo sistema di calcolo i tuoi contatti dovessero superare quota duemila, la piattaforma archivierà in automatico tutti quelli disiscritti e i quelli che non hanno ancora confermato la registrazione alla tua lista.
Norme per gestire le liste
Puoi tenere sottocontrollo il numero dei tuoi contatti attivi tramite la nuova opzione “Archivia” e cercando di coinvolgere di nuovo quelli inattivi tramite attività mirate.
Mailchimp CRM – da Liste a Audience
Per chi ha più liste
Il cambiamento è stato evidente soprattutto per chi ha creato più liste in quanto l’organizzazione di contatti, liste e campagne sembra più caotica.
Se prima era possibile accedere alla sezione liste e avere l’intera panoramica dei database creati con le relative statistiche oltre a poter creare una nuova campagna e poi selezionare l’audience, ora il processo è inverso.
Adesso, appena atterri sulla sezione Audience, la piattaforma ti mostra una pagina “zoom” dell’ultima lista consultata e se si clicca su “Crea campaign”, la campagna avrà come target quella lista anche se avresti voluto sceglierne un’altra.
Quindi è necessario spostarsi tramite l’apposito select sulla lista desiderata per gestire i contatti, accedere alle statistiche e creare nuove campagne.
La stessa situazione avviene dalla sezione Campaign per cui vengono mostrate solo le campagne email relative alla lista attualmente selezionata.
Trucco per gestire le Audience di Mailchimp
Se come capita a me, hai tante liste da gestire e trovare quella desiderata sfogliandole dal select ti risulta scomodo, scorri fino in fondo e clicca su “View Audience” per tornare alla versione originale di Mailchimp.
Per chi ha una sola lista
Avendo un’unica lista è implicito che qualsiasi campagna o statistica tu voglia gestire sarai sempre nella “vista” corretta e non dovrai avere l’accortezza di selezionare il database che ti serve.
Per chi ha caricato un solo database, il passaggio da List ad Audiences è stato meno indolore. Tuttavia, il passaggio al nuovo modello delle tariffe di Mailchimp, riguarda anche chi ha una sola lista e/o un account gratuito.
Nel mio corso più aggiornato e completo sulla piattaforma email, Mailchimp: email, automation e trick avanzati, ho dedicato un intero capitolo alla gestione dell’Audience, comprese le funzioni di segmentazione del database e della pulizia delle liste.
Invece, se desideri ottenere di più dalla tua marketing automation con Mailchimp, controlla il programma del corso Mailchimp Automated Advanced.
Conclusioni e consigli finali
Mailchimp è un servizio pensato proprio per i piccoli business, anche se aziende più strutturate lo utilizzano con soddisfazione!
Se rientri nella prima categoria e magari stai iniziando “oggi” a muovere i primi passi con questa piattaforma – ma anche se hai una lista email inferiore ai 2.000 contatti – il mio consiglio è di optare per il piano gratuito.
Tuttavia, se dovessi avere un e-commerce e/o se la tua attività utilizza la marketing automation per ottimizzare i processi interni, il mio consiglio è di scegliere il piano “Standard” perché sbloccherai tutte le funzioni più avanzate a un costo di poco superiore dell'”Essentials”.
Se hai domande o dubbi, lasciami un commento e condividi il post se ti ha fornito informazioni utili!
Ciao Maura. Ho letto con grande attenzione il tuo articolo. Il piano gratis di maichimp prevede l inserimento di un solo audience? Per chi ha diversi gruppi come la mia azienda cosa posso fare?
Ciao,
per chi ha già attivato più audience quelle liste restano attive almeno fino al 15 giugno quando entreranno i nuovi piani. Se hai più gruppi attivi sotto un’unica lista non dovrebbe cambiare niente a livello di gestione, magari tieni presente di eliminare i contatti inattivi. Terrò il post aggiornato per dare notizia sui nuovi sviluppi.
Ciao Maura, grazie per questo articolo, mi ha tolto qualche dubbio.
Ne ho ancora uno però: ho un account che aveva 8 liste, che sono diventate 8 audiences.
Dal 15 giugno cosa succede? Potrebbero eliminare i contatti anche “subsribed” di alcune audiences?
Me li unificheranno forzatamente? Mi consigli di unificarli prima di quella data dividendoli in segmenti, così da non avere brutte sorprese?
Ciao Veronica,
per chi era iscritto prima del cambiamento, come nel tuo caso, a partire dalla seconda metà di giugno potrà mantenere il piano gratuito fino a 2.000 contatti e 12.000 messaggi al mese, ma Mailchimp terrà conto nel computo totale dei disiscritti, dei “cleaned” e di chi non ha completato l’iscrizione a meno che non sia tu stessa ad archiviare questi contatti per rimanere sotto le soglie indicate.
Ciao Maura, ho trovato molto utile questo tuo aggiornamento.
Mi trovo a gestire alcuni account di clienti che utilizzano mailchimp come piattaforma per le loro campagne di email marketing. Da quello che ho capito è consigliabile rimuovere i non lettori e i disiscritti dalla lista.
Esattamente il contrario di ciò che dice mailchimp in questa pagina : https://mailchimp.com/help/delete-audience/.
è corretto?
Ciao Simone,
Mailchimp consiglia di togliere i contatti inattivi e i disiscritti utilizzando la funzione “archivia”. Se li cancelli con il tasto “delete” e successivamente esegui degli import, rischi di rinserire utenti che si erano cancellati. Per questo non è raccomandabile usarlo oltre al fatto che rimuoveresti anche le informazioni nelle statistiche. Per tenere pulite le audience/liste usa pure l’opzione “archive”. Trovi i riferimenti in questa pagina:
https://mailchimp.com/help/archive-unarchive-contacts/
Grazie Maura, molto gentile, effettivamente usando archivia non si perdono le statistiche!
Buongiorno,
avrei una domanda. Nel sito di mailchimp c’è scritto che in ogni momento si può cambiare la dimensione del proprio pubblico, da dove si fa? Se per esempio io ho acquistato un piano con un range alto di contatti e poi lo volessi diminuire perchè rientro nel range immediatamente sotto, è il sito stesso che in automatico diminuisce il range e quindi il prezzo o devo modificarlo io da qualche parte? Ad esempio al posto del 10.000 iniziale lo passo a 5.000.
Nella sezione account c’è scritto “upgrade your plan”, ma non so se quello è solo per modificare il piano tra essential- standard-premium.
Grazie mille
Ciao Margherita, non lo fa Mailchimp in automatico devi andare tu nella sezione Account > Billing e dal tuo piano tariffario cliccare su Downgrade Your Plan. Quindi scegliere il pricing più adeguato alle tue esigenze e salvare la modifica. Spero di averti aiutato, a presto!
Gentilissima,grazie. E nel caso la mia prossima fatturazione sia a metà luglio, il cambiamento di prezzo avviene subito o si deve aspettare la fatturazione del mese successivo, quondi di agosto?
Ancora grazie per la disponibilità!
Ciao Maura,
ho letto attentamente questo articolo, ma vorrei se possibile una tua risposta alla mia situazione.
Avevo inserito diverse liste/audience anche se con pochi iscritti (erano solo delle prove) non arrivavo nemmeno a 600 contatti totali;
avrei voluto inserire una nuova lista, ma non mi dava la possibilità (non mi faceva cliccare su “create audience”), allora ho eliminato tutte le liste/audience tranne una e a questo punto mi appare il messaggio che ho raggiunto il numero limite di audience, ma è possibile?
Nell’unica lista che ho lasciato ci sono solo 4 contatti…..
Inoltre non capisco come è possibile che finchè non ho eliminato le altre liste non mi appariva quel messaggio,
insomma mi pare un controsenso.
Aspetto la tua risposta, grazie!
Ciao Paola,
a partire da maggio/giugno di questo anno, gli account free possono disporre solo di una lista. Se avevi attivato audience e altri servizi prima di questo cambiamento, Mailchimp continuava a farteli usare senza però poterne aggiungere di nuovi. Avendo cancellato le 4 liste, ora disponi soltanto di una che potrai usare nella versione free fino a un massimo di 2.000 contatti.
Perfetto, grazie molto chiaro.
Scusami un ultimo chiarimento, preferirei avere almeno una lista in più, in modo da poterne usare una come prova; in questo caso vedo che esiste la possibilità di fare un upgrade fino a 500 contatti (e per me è sufficiente per ora), sai dirmi, visto che a differenza degli altri piani non è specificato, se la quota di $ 14.99 è da intendersi anche mensile? Grazie
Ciao Paola,
tutti i piani sono con addebito mensile quindi 14.99/mese.
Maura
Buonasera Maura, mi chiamo Marco Embcke e sono marketing manager di Lust Auf Italien, rivista di viaggi tedesca dedicata esclusivamente all’Italia. Attraverso Mailchimp, da circa 3 anni ho fatto moltissime campagne di marketing in cui ho presentato la rivista a migliaia di aziende ed operatori del settore turistico, avendo un database di oltre 20 mila contatti maturati in 15 anni di esperienza. Fino a qualche mese fa, ho utilizzato il mio account personale, ma ora ho deciso di utilizzare un account meno generico e più “aziendale”, infatti ho comprato 10 mila contatti. Ho appena fatto 3 campagne, ho ancora 9487 mail da spendere ed ora che mi appresto a creare un nuovo “Audience”, il sito mi chiede di fare un upgrade e di pagare ulteriormente (assurdo). Come mai? Con la precedente mail, non ho mai avuto limiti sull’Audience, erano solo legati al numero di mail (raggiunto quello, con il Pay As You Go, compravo altre mail). Spero mi possa aiutare, ho provato a contattare la società ma non ho ricevuto risposte e siccome tra la lista degli esperti “italiani” c’era il suo nome, le ho scritto… Attendo un suo gentile feedback. Grazie, Marco