La comunicazione ai tempi del digital ha subìto enormi cambiamenti. Ci sono nuovi canali di diffusione, più interlocutori: chiunque con un computer e una connessione può partecipare alla “democrazia del web”. E’ cambiato perfino il linguaggio che oggi deve adattarsi al mezzo.
Per gestire la presenza online di professionisti e aziende è quindi opportuno rivolgersi a figure qualificate conosciute anche come i professionisti del web.
Che vuol dire essere social?
Sono ormai “orrori” celebri di comunicazione quelli apparsi sulla fan page di Patrizia Pepe, sul profilo Twitter di Letizia Moratti, fino al caso Barilla, scoppiato da una dichiarazione radiofonica che ha poi avuto il suo seguito in Rete.
Esempi come questi ma anche casi di successo di chi lavora con profitto sul web, stanno finalmente facendo passare il concetto, anche tra le imprese a estrazione “old economy” e piccolo-medie a conduzione familiare (oggi solo il 17% delle nostre PMI ha un’identità online), che non si può improvvisare la gestione dei vari canali media, con il forte rischio di mancare il risultato, anche a fronte di investimenti di tempo e spesa o, peggio, farsi una pessima brand reputation difficile da smacchiare.
Chi sono i professionisti del web
Dalla gestione del sito aziendale ai profili social fino al monitoraggio delle performance e alla pianificazione delle campagne email e advertising sui social media, i professionisti del web sono accomunati da “soft skill” quali grande passione per il web e la scrittura, inventiva e ottime capacità relazionali.
Inoltre, li distinguono le conoscenze tecnico-specifiche del settore in cui operano.
Vediamone alcune:
- il Digital PR, è colui che tiene i contatti con i cosiddetti influencer, i community manager, gli stakeholder in generale. Conosce i canali e le piattaforme di riferimento del proprio target ed è in grado di attivare i propri contatti (online) per organizzare e promuovere eventi, diffondere notizie sulla propria azienda e creare brand awareness.
- Tra gli obiettivi del Reputation Manager c’è quello di ascoltare le conversazioni rilevanti in rete attorno a keyword specifiche del proprio brand per capire qual è la percezione esterna dell’azienda, indicare e suggerire canali su cui operare e, se necessario, intervenire in “caso di crisi”. Alla stregua di un ufficio stampa tradizionale, il R.M. attiva i canali per mediare e risolvere eventuali controversie.
- Il Web Analyst si occupa di analizzare i risultati raccolti da attività di promozione online come ad esempio campagne advertising e scambio visibilità e interpretarne i risultati per dare indicazioni sulle strategie future di investimento del budget.
- L‘Influencer Marketing può essere un blogger con una solida reputazione in un determinato campo o un digital PR che si occupa anche di produzione di contenuti in grado di spostare l’attenzione e coinvolgere un gran numero di contatti su prodotti/servizi o eventi specifici.
- Il Community Manager si occupa di gestire e favorire la comunicazione tra i membri di una comunità e tra questi e l’azienda. Il suo compito è quello di promuovere conversazioni online, coinvolgere gli utenti e gli stakeholder e di mediare eventuali situazioni conflittuali.
- Il tema che interessa i professionisti del Social Media Marketing è quanto mai attuale. Infatti, nonostante la crisi, il contributo di Internet al mercato del lavoro è positivo e le nuove professionalità riguardano ruoli chiave nelle strategie di business delle aziende.
Dal “lontano” censimento pubblicato da Adecco sulle nuove professioni nate con l’avvento del digitale, la lista si è ulteriormente allungata e da poco ho sentito parlare del Transmedia Web Editor.
Spesso queste figure professionali nascono in fretta e in molti casi si sovrappongono o si compenetrano, per questo motivo è importante che l’azienda, alla ricerca di un obiettivo (strategie di business), abbia chiare le competenze di ciascuna di esse ed altrettanto utile è al professionista esserne informato anche ai fini di vedere tutelata la propria professionalità e il giusto riconoscimento del proprio lavoro.
Inoltre, risulta importante anche per chi si affaccia oggi sul mercato del lavoro, in particolare i giovani, per potersi orientare meglio tra le tante possibili opportunità.
Conclusioni
Ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da imparare per entrare o restare competitivi sul mercato.
Il sistema scolastico attuale purtroppo non è in grado di fornire una formazione su queste discipline molto richieste che si aggiornano velocemente. Così come non aiuta a sviluppare soft skill su come coltivare consapevolezza, presenza di spirito e idee di imprenditorialità.
L’apprendimento a distanza è il modo migliore per crescere e mantenere aggiornate le proprie abilità o apprenderne di nuove perché è sempre disponibile e più aggiornato di un corso tenuto in aula di cui non si potranno godere i futuri update.
Fai parte di uno di questi profili o ti piacerebbe lavorare sul web? Raccontami qual è la tua esperienza lasciandomi un commento.
Vuoi diventare un professionista del web e/o acquisire competenze digitali per migliorare il tuo futuro? Controlla la mia Academy di corsi online multi-livello e investi sulla formazione a distanza “assistita”!
Ciao sono vittorio,questa è la mia storia:
molto tempo per laurearmi in ingegneria elettronica triennale che mi ha esaurito in tutti i sensi e non mi ha fatto trovare lavoro per via della scarsità di requisiti spendibili, a questo aggiungiamoci che la programmazione non mi è mai piaciuta forse per via della mancanza di contatto con la realtà, ma anche per il dover ragionare rigidamente.
Poi ho seguito un corso di webmaster per curiosità e da lì mi sono rimesso a studiare con corsi online (html,css,dreamweaver, php, jquery e creazione app con quello studiato, bootstrap); alla fine di questi studi, in questi ultimi mesi, ho scoperto il posizionamento SEO ed il webmarketing che mi ha aperto un mondo. Il modo di ragionare in questi ambiti si adatta al mio, soprattutto l’analisi delle statistiche e grafici, e sto cercando di diventare un esperto leggendo in internet (advertising, email marketing, social).
Vedo che ci sono tanti software nuovi che non ho mai visto ed utilizzato, ma intuisco che è solo un fatto di pratica e non ci vuole un genio.
Non sono molto social, non li conosco, a parte i forum su cui bazzico da una vita e twitter che lo utilizzo da anni per informarmi politicamente, ma visti in ottica aziendale il mio giudizio cambia moltissimo.
Mi puoi dare qualche consiglio sul da farsi? su come poter diventare pratico degli strumenti che si utilizzano?
grazie
un saluto
Ciao Vittorio,
grazie per aver condiviso il tuo background. Il digital marketing potenzialmente è una fonte inesauribile di strumenti e strategie, senza considerare che ogni giorno nascono nuove soluzioni dunque tenersi aggiornati è imprescindibile! Da quello che hai raccontato la tua formazione è piuttosto tecnica e sono convinta che nelle discipline dove è richiesta un’analisi approfondita come la SEO e la SEM possa ripagarti degli studi intrapresi.
A questo proposito, visto che si trattano di materie che si aggiornano continuamente e di cui un professionista del web deve conoscere fino alle ultime novità, ti segnalo il mio corso gratuito e aggiornato su alcuni metodi e strumenti per migliorare il proprio posizionamento sui motori:
https://academy.maura.it/p/ottimizzazione-seo
Tuttavia, credo che dovresti scegliere anche secondo le tue passioni. Specializzarti in un ambito può fare la differenza quando ti presenti alle aziende o, se sei un libero professionista, intercetti clienti. Se non hai alcuna esperienza particolare, il mio consiglio è quello di aprire un blog.
Questo strumento ti darà la possibilità di testare a 360 gradi il digital marketing perché dovrai scrivere contenuti in ottica Seo, condividerli sui social, analizzare i risultati e promuoverli tramite advertising.
Anche in questo caso, voglio segnalarmi il mio ebook gratuito su come aprire e lanciare un blog su wordpress:
https://academy.maura.it/p/blog-con-wordpress
Il percorso può sembrare abbastanza lungo, ma è garantito che ti porti risultati! Se hai altri domande o dubbi, chiedi pure. Voglio infine segnalarti un altro post che tratta di corsi e libri in materia web marketing:
https://www.maura.it/web-marketing-libri-e-corsi/
Grazie per la risposta e dei consigli.
Aprire un blog?? non saprei che scrivere, invece troverei più stimolante il dover scrivere qualcosa per delle specifiche aziende.
Spero che al termine del percorso di studi che mi sono prefissato, possa trovare qualche persona/piccola web agency che mi faccia da guida in questo mondo e soprattutto legata alla realtà; trovo che ci sono ancora punti oscuri di congiunzione tra le diverse cose che ho studiato.
Ti assicuro che è tutto molto collegato! La tua osservazione però mi ha messo curiosità. Mi piacerebbe sapere i punti oscuri 🙂
Ovviamente è tutto collegato, ed immagino che per quello che ho scritto immediatamente sotto, la soluzione sia anche abbastanza semplice.
Cose pratiche, niente di così “strano” come potrebbe sembrare, te ne elenco alcune come inserire i pulsanti per condividere i contenuti sui social, come praticamente mettere in piedi una campagna advertising (ho seguito un corso, ho capito i punti programmatici, però è metterlo in pratica che noto che ci sono “difficoltà”)…cose così.
Ciao Vittorio,
se sei interessato ad approfondire i temi, do alcuni spunti nei post qui sotto:
– alla voce “Bottoni Social Share, per la condivisione sui social network” di questo post riporto alcune soluzioni che ho testato: https://www.maura.it/plugin-wordpress-preferiti/
– tanto per fare un esempio, qui trovi la procedura per la campagna Facebook lead generation, anche se per le campagne Ads conta fare molta esperienza così da poter testare e mettere in paragone con il pregresso:
https://www.maura.it/acquisizione-contatti-facebook/
Resto dell’idea che aprire un tuo blog sarebbe la soluzione migliore, potresti usarlo anche come portfolio per chi ti chiede referenze 😉
Grazie mille per avermi risposto puntualmente, quasi come in un forum. Grazie.
Wordpress, l’ho sempre snobbato, perchè si creano siti facilmente e non lo vedo professionale, però vedo che ci sono delle facilitazioni evidenti, e cmq si ottiene un risultato.